![]() |
||||
Il processo di ossidazione, chiamato anche anodizzazione, consiste essenzialmente in una trasformazione di natura elettrochimica della superficie di un oggetto costituito da alluminio e sue leghe. Gli oggetti da trattare devono essere completi di ogni lavorazione meccanica di ogni rifinitura prima del trattamento e la superficie deve essere preventivamente pulita e sgrassata. Questo trattamento protegge l'alluminio dagli stress e dall'aggressione degli agenti atmosferici cui verrà sottoposto una volta impiegato. Lo spessore dello strato di ossido sarà variabile, secondo le future esigenze di impiego del pezzo. Trattamenti quali verniciatura e cromatura rappresentano in sostanza un riporto di materiali differenti sul materiale base, mentre l'anodizzazione è una vera e propria modificazione diretta della superficie del metallo stesso. L'ossidazione anodica dell'alluminio (in pratica un processo di ossidazione iper-accelerata) ha assunto oggi una grandissima importanza ed è una delle più efficaci tecniche di protezione dei metalli leggeri. |
||||
|
|||||
![]() |
|||||
Il processo di ossidazione anodica avviene attraverso l'immersione in apposite vasche contenenti sostanze chimiche di varia natura e concentrazione. L'alluminio, in funzione del tipo di finitura richiesta, viene sottoposto ad una serie di trattamenti: l'esperienza Anastasi garantisce la massima cura in ogni singolo passaggio dell'intero ciclo di lavorazione. | |||||
|