viene eseguito ove richiesto ed è un pre-trattamento che eseguito mediante macchina sabbiatrice permette di nascondere eventuali difetti estetici del materiale e dona un aspetto rugoso a seconda della graniglia utilizzata e della pressione del getto.
La sabbiatura viene impiegata anche al fine di aumentare la resistenza del metallo alla corrosione, migliorare la resistenza all’usura e all’ abrasione e conferire maggior durezza alla superficie.
Il trattamento di sabbiatura dell'alluminio ha la funzione di rimuovere dalla superficie tutto ciò che su di essa può depositarsi:
- ossidi e sali;
- ruggine;
- calamina;
- tracce di vecchie pitturazioni;
- altre sostanze estranee.
Campi di applicazione del processo di sabbiatura dell'alluminio
La sabbiatura dell'alluminio è, di norma, impiegata, ad esempio, per il trattamento di particolari componenti di moto ed auto d'epoca e un po’ per tutto il “settore automotive”. Dal momento che l'alluminio è una lega meno resistente rispetto al ferro e perciò più soggetto al rischio di deformazioni e danneggiamenti superficiali derivanti da possibili errori di realizzazione del trattamento, è necessario prestare molta attenzione durante il trattamento di sabbiatura dell'alluminio e affidarsi, ove possibile, al personale competente e qualificato.
In questo modo si avrà sempre la certezza di eseguire il trattamento in sicurezza. Il trattamento di sabbiatura dell'alluminio ha lo scopo di migliorare la qualità superficiale dei manufatti e di rimuovere la presenza di eventuali scorie, agenti corrosivi ed impurità.